Finlandia 2019 (4/4). Helsinki: Gita a Suomenlinna

La visita alla fortezza di Suomenlinna, appena al largo della costa di Helsinki, è solo una delle innumerevoli gite fuori porta fra cui potete scegliere mentre vi trovate a Helsinki. Di sicuro è una di quelle che vorrete sicuramente fare. Ecco perché!

 

Intro e info tecniche

Suomenlinna è uno fra i luoghi più topici di Helsinki (e, se possibile, di tutta la Finlandia). È una fortezza che si estende su alcune isole appena al largo della costa di Helsinki. È talmente speciale che nel 1991 è diventata Patrimonio Culturale dell’Unesco in quanto ‘esemplare unico dell’architettura militare della sua epoca’.

Suomenlinna significa ‘il castello della Finlandia’ ed è un vero classico delle gite fuori porta da Helsinki. Il sito, che si staglia su uno sfondo naturale a dir poco splendido, incarna appieno la storia, cultura e architettura finlandesi più autentiche. Suomenlinna è anche un distretto di Helsinki e conta circa 800 residenti permanenti, per cui, sì, è davvero molto più vivace di quanto uno possa pensare.

Le isole ospitano sei musei, una buona dose di caffè e ristoranti (tutti diversi per stile e cucina di riferimento), diversi monumenti e siti di interesse (fra cui la zona dei bastioni chiamata Kustaanmiekka, il molo asciutto e un sottomarino ristrutturato), che ne testimoniano appunto la ricchezza storica.

Ultimo, ma non per importanza, Suomenlinna regala viste spettacolari del mare e del paesaggio urbano di Helsinki. Percorrete il tratto dei bastioni fino alla Porta del Re, oppure arrivate a quella che è di fatto l’unica micro-spiaggia sabbiosa dell’isola. Vedere per credere!

Il servizio di traghetto regolare fra la terraferma e l’isola è attivo 365 giorni l’anno e in qualsiasi condizione meteorologica. A Helsinki il molo di partenza e arrivo si trova nella Piazza del Mercato (Kauppatori), di fronte al Parlamento. A Suomenlinna, invece, il traghetto vi lascia e vi riprende al molo principale dell’isola Iso Mustasaari, sul lato nord. Il viaggio dura intorno ai venti minuti.

Per quanto Suomenlinna abbia molto da offrire in tutte le stagioni, è in estate che è operativa ‘a pieno regime’. Alcuni dei suoi musei sono aperti solo in estate e solo in estate è previsto anche il servizio di bus acquatico in aggiunta alla consueta linea di traghetti. Al contrario di quest’ultima, il bus parte dalla Piazza del Mercato e arriva direttamente alla Porta del Re, con fermate extra a Vallisaari e sull’isolotto chiamata Lonna.

 

Qualche cenno storico

Suomenlinna (originariamente nota come ‘Viapori’) risale alla metà del XVII secolo, quando l’ufficiale militare e architetto Augustin Ehrensvärd cominciò a costruire la fortezza come strumento di difesa contro la Russia.

Si dà il caso che poi, fra il 1808 e il 1809, la gli Svedesi abbiano consegnato la Finlandia proprio alla Russia e, con essa, anche Viapori. La Finlandia divenne un granducato indipendente, ma di fatto governato dalla Russia. Proprio durante la reggenza russa (durata all’incirca un secolo), fra l’altro, la capitale fu traslata da Turku a Helsinki.

La Finlandia divenne infine indipendente nel 1918 e, di nuovo, con essa anche la fortezza di Helsinki, a quel punto rinominata Suomenlinna.

Suomenlinna, zona dei bastioni

 

La visita alla fortezza

Come dicevo sopra, il traghetto per Suomenlinna vi lascia al molo principale di Iso Mustasaari.

Quando scendete dal traghetto, vi suggerirei di fare un salto al centro visitatori, poco distante dalla fermata. Potrete procurarvi una mappa e vedere una piccola mostra sull’isola. Non che non si possa visitare Suomenlinna senza una mappa. Più che altro, fa comodo perché vi dà un’idea dei percorsi di visita disponibili e segnala sia i principali luoghi di interesse sia i bar e ristoranti che trovate lungo la via.

Il percorso di visita principale è quello blu sulla mappa. Inizia alla fermata del traghetto e vi porta fino alla costa meridionale dell’isola di Kustaanmiekka.

Da vedere a Suomenlinna ci sono: la chiesa, i musei (quali il Museo Militare e il Museo di Suomenlinna), il molo asciutto, il Cortile Centrale (con la tomba e il museo dedicati a Ehrensvärd), il sottomarino Vesikko e la zona dei bastioni. La Porta del Re segna la fine del percorso e coincide con un punto panoramico perfetto sulle isole di Iso Mustasaari e Vallisaari.

Chiesa di Suomenlinna Suomenlinna, vista dalla Porta del Re

Trovo che la parte sud-ovest di Kustaanmiekka sia particolarmente unica. È lì che trovate sia i bastioni sia l’unica spiaggia dell’isola e, va da sé, i panorami più mozzafiato.

Normalmente i bastioni (che risalgono a metà Ottocento) si possono percorrere in tutta la loro lunghezza – o meglio, così mi risulta. Quando io ero lì, alcune delle fortificazioni erano in ristrutturazione e, in quanto tali, inaccessibili.

Quanto alla spiaggia, è praticamente un fazzoletto di sabbia seminascosto in una piccola baia. Potete raggiungerla scendendo da una scala in legno piuttosto ripida. Quando l’ho vista io, la spiaggia era coperta di neve e c’erano dei gran pezzi di ghiaccio che galleggiavano nell’acqua. Non riuscivo a smettere di guardarla.

È difficile perdersi a Suomenlinna, soprattutto se vi tenete sul percorso principale – cosa che vi consiglio di fare per almeno due motivi: 1) eviterete rischi inutili e 2) contribuirete a preservare la natura sull’isola.

Spiaggia di Suomenlinna

Anzi, ovunque finiate mentre siete a Suomenlinna, se effettivamente lasciate il sentiero (quello in blu sulla mappa), non uscite dai percorsi recintati, soprattutto nei pressi dei bastioni e intorno alla spiaggia. Se scendete fino alla costa rocciosa sul mare (anch’essa accessibile in certi punti), state super attenti: le rocce sono scivolose e il vento forte, unito al ghiaccio o neve magari presenti, potrebbero rendere il tutto parecchio pericoloso.

Per tornare al traghetto potete tranquillamente rifare il percorso al contrario. Oppure, se non avete fretta, potete andare a vedere il sottomarino Velikko o il molo asciutto, che non si trovano proprio sul sentiero principale. Potete anche mangiare, bere qualcosa o rilassarvi in uno dei bar o ristoranti lì in zona.

O ancora, potete semplicemente scegliere un punto panoramico, sedervi nell’erba e contemplare il paesaggio. Una cosa è certa: non ne avrete mai abbastanza.

Suomenlinna, zona dei bastioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

17 + dieci =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.