Finlandia 2019 (1/4). Helsinki: considerazioni preliminari

Il weekend che ho passato a Helsinki a fine marzo ha coinciso con la mia seconda volta in Finlandia (la prima era stata il lungo weekend a Rovaniemi di qualche anno fa) e la mia prima volta nella capitale finlandese. Poco ma sicuro, non sarà di sicuro l’ultima.

Dire che in un weekend ho girato tutta Helsinki sarebbe quasi un insulto, poco meno di uno schiaffo alla città. Ovvio che non è stato così. Anzi, non vedo l’ora di tornarci (più di una volta) e 1) vedere tutto quello che non sono riuscita a vedere questa volta) e 2) vedere di nuovo (magari in estate?) tutto quello che ho già visto.

Helsinki. Cattedrale

Detto ciò, il mio primo weekend a Helsinki è stato piuttosto intenso e, nonostante il tempo (parzialmente spietato), si è camminato TANTO. Il che vuol dire che si è anche visto tanto e (come ho detto anche di Molde nel mio ultimo viaggio in Norvegia) ho potuto vedere i due lati della primavera nella capitale finlandese: sole, luce e cielo azzurro da un lato, ghiaccio, foschia e nuvoloni dall’altro.

Per parlare di Helsinki ho messo insieme una specie di itinerario a piedi in giro per la città come l’ho vista io. Lo trovate nei prossimi due post.

Ho cercato di renderlo il più accurato e approfondito possibile, ma va da sé che non vuole essere una guida definitiva. È più che altro una panoramica introduttiva, che spero di ‘aggiornare’ e ulteriormente approfondire nel corso di prossimi viaggi nella città.

Helsinki. Vista dal traghetto da Suomenlinna

Intanto che aspettate il prossimo post su Helsinki, potete leggere il post che ho scritto sul Cafe Regatta, che dev’essere davvero uno dei caffè più unici di Helsinki e che è stato davvero un’esperienza unica!

Torno subito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciassette − 15 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.