Moravia del Sud n. 5. Tutti in gita a Lednice e Valtice

Percorsi belli in Moravia del Sud: il Castello di Lednice, il percorso rosso per Valtice e il Castello di Valtice. Bellissimo!

 

26 mag 2018. Mi ci è voluto un anno e mezzo di vita a Brno per andare a Lednice e Valtice. Mi vergogno un po’ a fare questa confessione, visto che la coppia Lednice-Valtice pare proprio essere uno dei luoghi di interesse più topici di tutta la Moravia del Sud.

Ho continuato a posticipare la gita da un mese all’altro, preferendo altre mete ugualmente interessanti come Pálava, il Parco Nazionale Podyjí e Babí Lom (per dirne alcune). Alla fine ‘mi sono arresa’ e ho spuntato anche le voci Lednice e Valtice dalla mia (lunga) lista di mete per gite da fare in giornata in zona Brno e nella regione.

‘Ma cosa sono esattamente Lednice e Valtice??’, vi starete chiedendo. Giusto. Cominciamo con qualche informazione di base.

Paesaggio Culturale di Lednice-Valtice

Giardini del Castello di Lednice

Paesaggio Culturale di Lednice-Valtice

Parco intorno al Castello di Lednice

 

Storia e informazioni tecniche

Lednice e Valtice sono due piccoli villaggi nella regione della Moravia del Sud, a sud di Brno e abbastanza vicino sia a Mikulov e alla riserva di Pálava sia al confine con l’Austria.

In entrambi i villaggi l’attrazione principale è il castello. Tecnicamente, infatti, Lednice e Valtice formano un unico complesso naturale e culturale che copre una superficie di circa 283 km quadrati. Il complesso venne dichiarato Patrimonio Unesco nel 1996, e a ragione, vista l’unicità della sua composizione d’insieme. Esso include il Castello di Lednice (Zámek Lednice), il Castello di Valtice (Zámek Valtice) e la zona naturale circostante. Il sito nel suo insieme è noto come ‘Paesaggio Culturale di Lednice-Valtice’ (in ceco ‘Lednicko-valtický areál’).

I due castelli, molto diversi l’uno dall’altro, un tempo appartenevano ai Duchi di Liechtenstein, che li acquisirono fra il XIII e il XIV secolo e ne furono proprietari fino alla fine della Seconda guerra mondiale.

Paesaggio Culturale di Lednice-Valtice

Lednice. Castello (a sinistra) e serra (a destra)

Paesaggio Culturale di Lednice-Valtice Paesaggio Culturale di Lednice-Valtice

Il Castello di Lednice fu inizialmente costruito come villa rinascimentale e, dopo successivi interventi, ristrutturato nell’attuale stile Neo-Gotico intorno al 1850. Il sito di Lednice include il castello, la serra, il giardino veneziano e un ampio parco con due laghetti e un sentiero che costeggia per intero il laghetto più grande e passa accanto al minareto e all’acquedotto romano.

Costruito in stile Barocco fra Seicento e Settecento, il Castello di Valtice è, in proporzione, meno esteso di quello di Lednice. Il castello si trova nel cuore di Valtice e, castello a parte, il sito comprende alcuni monumenti incorporati nel paesaggio circostante. Inoltre, una volta che avete visto il castello, potete anche fare due passi nel centro di Valtice, che è molto bellino.

Si possono visitare gli interni di entrambi i castelli, ma solo nell’ambito di visite guidate. A Lednice si può visitare anche la serra, oltre al castello (e ha un ingresso indipendente).

Potete scegliere di visitare un solo sito (Lednice o Valtice) oppure vederli entrambi durante la stessa gita. Se siete interessati alla visita guidata di tutti e due, vi suggerisco di controllare gli orari di apertura e gli orari dei tour in anticipo.

Paesaggio Culturale di Lednice-Valtice

Percorso turistico da Lednice a Valtice

Castello di Valtice

D’altra parte, se avete intenzione di fare Lednice e Valtice in un giorno solo con anche la visita ai due castelli, sappiate che, se non vi spostate dall’uno all’altro in auto o in bus, non avrete abbastanza tempo per vederli entrambi.

Se invece non tenete particolarmente a visitarne gli interni, potrete senz’altro vederli entrambi nello stesso giorno e anche coprire a piedi la distanza fra i due (fra 8 e 10 km, a seconda del percorso).

Noi abbiamo fatto proprio così, per cui questo è ciò che racconto nel post: una panoramica di Lednice, il percorso da Lednice a Valtice e una panoramica di Valtice.

 

Prima parte: una panoramica di Lednice

Da Brno abbiamo preso il treno per Břeclav, cittadina sul confine con l’Austria. Dalla stazione dei bus di Břeclav, che è proprio accanto alla stazione ferroviaria, abbiamo preso il bus 570 e, circa una mezz’oretta dopo, era già ora di scendere.

Il bus vi lascia in Lednice náměstí (piazza di Lednice, che è anche proprio il nome della fermata). È in posizione super comoda, vicino al Centro Turistico. Anche quest’ultimo, anzi, merita qualche minuto del vostro tempo, tanto più che potrete trovarci una mappa del sito di Lednice (super utile!).

Dalla piazza dirigetevi verso l’Hotel Zámecký e svoltate a destra. Tutto intorno a voi dirà: Benvenuti al Castello di Lednice. Se non avete fame e/o sete e non siete troppo stanchi, superate il bar e ristorante e girate ancora a destra. È impossibile non notare l’edificio beige del castello.

Paesaggio Culturale di Lednice-Valtice

Castello di Lednice

Serra del complesso di Lednice

Paesaggio Culturale di Lednice-Valtice

Giardini del Castello di Lednice

Ha linee così pulite e definite che sembra uscito da una scenografia digitale. Prendetevi il tempo che serve per ammirare la decorazione scultorea degli esterni e, se ci andate in una giornata di sole, portatevi gli occhiali da sole o rischiate che la luminosità della facciata vi accechi!

Vero, si risparmia tempo a non visitare gli interni. È pur vero che anche solo per fare il giro intorno al castello e vedere i giardini ci vuole comunque il suo tempo. I giardini sono enormi. Su tutti e quattro i lati l’edificio è circondato da ampie zone di verde, siepi e cespugli potati ad arte e aiuole di fiori coloratissimi. La struttura accanto al castello, che si distingue per la forma oblunga, è la serra.

Se girate a sinistra dopo la serra, raggiungerete la parte retrostante del castello, dove c’è il parco (che, no, non coincide con il giardino di fiori).

Vedrete due laghetti: uno più piccolo, il cui unico elemento degno di nota è il ‘Padiglione Cinese’ (gazebo a punta non particolarmente interessante), e uno più grande. Prendete il sentiero che costeggia tutto il perimetro del laghetto grande. Noi l’abbiamo percorso in senso antiorario e, qualche chilometro dopo, il profilo del minareto è apparso in mezzo agli alberi.

Noto anche come Torre Turca, il minareto è uno degli elementi più singolari di tutta l’area. Probabilmente è anche l’ultima cosa che uno si aspetterebbe di trovare a Lednice. Eppure, ha senso così com’è.

Paesaggio Culturale di Lednice-Valtice

Minareto di Lednice

Paesaggio Culturale di Lednice-Valtice Paesaggio Culturale di Lednice-Valtice

Il minareto fu costruito a fine Settecento come torre di osservazione per l’intero sito. È alto circa 60 metri (e si può salire in cima) ed è difficile non notarlo, soprattutto grazie alla ricca decorazione degli esterni e alla posizione strategica, proprio affacciato sul laghetto.

Le pareti a piano terra sono coperte di iscrizioni in arabo, che sono state identificate con citazioni dal Corano. Ciononostante, la struttura non ha connotazione religiosa, né venne eretto con questo intento. È più l’espressione dell’interesse Romantico per l’esotico. Non a caso, è proprio qui che i Liechstenstein fecero esporre la loro collezione di oggetti esotici.

Da ultimo, ma non per importanza, il minareto è perfettamente allineato con il castello. Se avete il castello alle spalle e guardate avanti, vedrete il minareto proprio di fronte a voi in lontananza. Così, se siete davanti al laghetto con il minareto dietro di voi, vedrete il profilo del castello sul lato opposto del lago.

Di ritorno verso il castello dal minareto vi imbatterete nell’Acquedotto Romano e anche in un paio di ponti che offrono scorci del parco particolarmente suggestivi.

 

Seconda parte: il percorso turistico rosso per Valtice

Se coordinate i tempi di visita a Lednice con gli orari del bus locale, potete prendere il 555 per andare da Lednice a Valtice. Il viaggio dura circa 30 minuti, per cui risparmiate un sacco di tempo e potete girare bene entrambi i siti.

La fermata del bus è sempre Lednice náměstí. Tenete conto, però, che i bus non passano tanto spesso, per cui se, quando arrivate alla fermata, vedete che il bus è appena partito, potreste dover aspettare fino a un’ora e mezza perché passi quello successivo.

Anche a noi è successa la stessa cosa, quando abbiamo guardato gli orari del bus all’uscita dal Castello di Lednice. Abbiamo quindi deciso di andare a Valtice a piedi, come l’avevamo pensata fin da principio.

I due villaggi sono collegati da una strada alberata lunga circa 8 km (e prevedibilmente chiamata Valtická, ‘Strada per Valtice’). Il fatto che la strada vada diretta da Lednice a Valtice fa venire voglia di seguirla senza pensarci due volte. D’altra parte, non è consigliabile farlo: non ci sono marciapiedi né piste pedonali o ciclabili, per cui è potenzialmente pericoloso (e anche un po’ fastidioso) avere le macchine che passano accanto di continuo.

Paesaggio Culturale di Lednice-Valtice

Sentiero da Lednice a Valtice

Paesaggio Culturale di Lednice-Valtice

‘Laghetti di Lednice’

Percorso da Lednice a Valtice

Per fare le cose bene, scegliete il percorso turistico rosso attraverso i campi. È un po’ più lungo rispetto alla strada (fra gli 8,5 e i 9,7 km), ma vale il pezzo in più e il paesaggio è splendido.

Il percorso inizia vicino alla stazione ferroviaria chiamata ‘Lednice rybníky’ (‘Laghetti di Lednice’). Quando uscite dal sito del castello, tenetevi sulla destra l’Hotel Zámecký e prendete via 21.dubna. Svoltate a destra in via Mikulovská (lo stradone che vi trovate davanti) e poi a destra in via Valtická. Proseguite per circa 500 metri e girate a sinistra in via Nádražní (letteralmente ‘via della Stazione’). Ancora 250 metri circa e, sulla destra, vedrete l’edificio della stazione e i binari. Attraversate i binari e tenete d’occhio i cartelli, che sono proprio lì. La strada lascia il posto a un sentiero sterrato fiancheggiato da alberi ombrosi e campi a perdita d’occhio. Siete sulla via giusta.

Ben presto raggiungerete un lago, Mlýnský rybník. La vista è meravigliosa. Lì c’è anche un bivio: avete il lago di fronte, per cui potete andare solo a destra o a sinistra. Vedrete due cartelli ‘Valtice Zámek’ che puntano in direzioni opposte e indicano rispettivamente ‘8,4 km’ e ‘9,7 km’.

Paesaggio Culturale di Lednice-Valtice

Tre Grazie

Cappella di Sant’Uberto

Paesaggio Culturale di Lednice-Valtice

Tempio di Diana (o ‘Rendezvous’)

Noi abbiamo preso il sentiero verso sinistra. È una passeggiata abbastanza lunga, ma bellissima. Il paesaggio è parecchio vario: boschi, foreste di pini e campi verdi. Qua e là lungo il percorso ci sono poi diversi monumenti e luoghi di interesse:

– il Nuovo Cortile (Nový dvůr), esteso complesso usato per l’allevamento di bovini e ovini;

– le Statue delle Tre Grazie (Tři Grácie) davanti all’omonimo tempio semicircolare;

– la Cappella di Sant’Uberto (Kaple svatého Huberta), struttura simile a un tempietto e dedicata al patrono dei cacciatori;

– il neoclassico Tempio di Diana, noto come Rendezvous.

Quando, una volta usciti dal bosco, vedete un cartello in legno con la scritta gialla ‘Valtice’, siete proprio quasi arrivati!

Presto raggiungerete via P. Bezruče, che porta alla piazza principale di Valtice (náměstí Svobody) e, proprio lì dietro, al Castello di Valtice. Finalmente!

 

Terza parte: una panoramica di Valtice

Il Castello di Valtice sorge in una posizione molto felice, in cima a una scenografica scalinata. Il sito include un complesso in quattro parti, con il castello al centro, parco e giardini nella parte retrostante e le cantine vinicole, che, datate 1430, sono fra le più antiche di tutta la Repubblica Ceca.

Se ho capito bene, sulla base di materiali e recensioni che ho letto, gli interni di Valtice sono un po’ meno sontuosi e imponenti degli esterni. Ciò detto, potete scegliere fra diversi tour (e, se volete, potete prenotarli in anticipo). Non sono riuscita a capire se il castello può essere visitato anche in autonomia. Direi di no, ma sarò felice di ricevere informazioni più puntuali in proposito da chi ne sa di più, per cui fatemi sapere!

Il legame fra Valtice e il vino è molto stretto. La stessa Valtice è nota per i suoi vigneti e fa parte della regione di Mikulov, fra le più note di tutta la Moravia del Sud in materia di produzione vinicola. Non stupisce che sia Valtice sia il suo castello ospitino spesso degustazioni. Anzi, il Centro Nazionale dei Vini ha sede proprio nel castello, dove si tengono anche il Salone Vinicolo della Repubblica Ceca e l’annuale Mostra Mercato del Vino di Valtice.

Paesaggio Culturale di Lednice-Valtice

Castello di Valtice

Paesaggio Culturale di Lednice-Valtice

Castello di Valtice

Quando avete finito con il castello, vi consiglierei anche di fare due passi nella piazza centrale di Valtice. È lì che si concentrano i principali punti di interesse del paese: la Colonna della Peste, il Municipio, la Chiesa parrocchiale, più aiuole perfettamente tagliate, una fontana e alcuni bar, ristoranti e pensioni.

Il modo più semplice per tornare a Brno è prendere il treno da Valtice a Břeclav e lì cambiare per Brno.

Per raggiungere la stazione, tornate su via P. Bezruče: la stazione è dopo il bar/ristorante Hostinec U Dolečků sulla sinistra.

La stazione di Valtice è una delle più piccole che abbia mai visto. Ha un binario e gli unici treni che fermano lì sono i regionali (con la sigla ‘Os’) che vanno a Břeclav o Znojmo. La vista è bellissima anche dalla banchina, il silenzio quasi rassicurante.

Anche qui non ci sono tanti treni che passano per Valtice (soprattutto verso sera), per cui controllate gli orari in anticipo per evitare di trovarvi bloccati lì. E, qualora succedesse, beh, se non altro c’è un paesaggio molto bello e in zona stazione non mancano i posti in cui alloggiare per la notte!

Valtice

Valtice

Paesaggio Culturale di Lednice-Valtice

Valtice

 

Il giro Lednice-Valtice. Come arrivare da Brno: in breve

Da Brno a Lednice:
1. Dalla stazione ferroviaria di Brno (hlavní nádraží) prendete il treno per Břeclav. Uscite dalla stazione e girate a destra per entrare nella stazione dei bus di Břeclav.
2. Prendete il bus 570 per Lednice e scendete alla fermata Lednice náměstí, nella piazza di Lednice.

Da Lednice a Valtice:
Prendete il bus 555 da Lednice náměstí e scendete alla fermata Autobusová stanice. È la stazione dei bus di Valtice, che si trova proprio dietro alla piazza principale. Va da sé che potete anche prendere il bus 555 a Valtice e raggiungere Lednice da lì.

Da Valtice a Brno:
Prendete il treno regionale da Valtice a Břeclav e cambiate a Břeclav per il treno che va a Brno. Potete acquistare un biglietto unico per l’intero viaggio (entrambi i treni).

Per ulteriori informazioni su treni e bus locali/regionali in Moravia del Sud date un’occhiata a questi siti web:
– Sito ufficiale della rete ferroviaria della Repubblica Ceca (České dráhy): https://www.idsjmk.cz/EN/default.aspx (versione inglese)
– Sito ufficiale della rete integrata dei trasporti pubblici della Moravia del Sud (IDSJMK): https://www.idsjmk.cz/EN/default.aspx (versione inglese)

Stazione di Valtice

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dodici + 5 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.