Preferiti. Mangiare bene n. 1. Un assaggio di cucina ceca a Brno

Se siete a Brno e volete assaggiare l’autentica cucina ceca, ci sono (almeno) due posti che vi consiglierei senza pensarci due volte: Skanzeen and Pegas. Non rimarrete delusi!

 

Se c’è una cosa che rende Brno nota a livello internazionale sono i suoi locali. Perfino il New York Times se n’è accorto, al punto da elogiare più di una volta l’offerta di bar e pub della città morava. Anzi, quando si parla di vita notturna e buon bere, la ‘seconda città’ della Repubblica Ceca non ha proprio nulla da invidiare neppure alla capitale Praga.

Ma Brno la sa lunga anche in fatto di ristoranti, e non solo quando si tratta di cucine esotiche, quali quella indiana e quella vietnamita (che pure meritano un post dedicato). La cucina tradizionale è assai ricca e variegata e vale decisamente la pena assaggiare le specialità locali. Di recente sono stata in due locali che consiglierei decisamente a chiunque volesse provare ‘cose’ tipicamente ceche: Skanzeen e Pegas. Pronti, via!

 

1. Skanzeen

Partiamo da Skanzeen, ristorante tipico che più tipico non si può. Aperto nel 2002 in via Pekařská, Skanzeen fonde abilmente spazi suggestivi e cucina di qualità. Entrare nel locale è un po’ come entrare in una casa cecoslovacca di una volta, una casa rurale, simile a quelle in cui forse hanno vissuto anche i nostri (bis)nonni. I muri bianchi si alternano alle travi in legno scurissimo, mentre, grazie alle luci soffuse, si ha l’impressione che candele e lampade a olio siano distribuite in punti strategici per tutto il locale. Non mancano mobili vecchi (quali credenze, armadi e perfino una slitta!), stoviglie decorate a mano sulle mensole e mazzi di pannocchie a ornare la sala in fondo al corridoio.

Se la stagione lo permette, potete scegliere di mangiare nella sala all’aperto, ‘zahrádka’ (giardino) di nome, ma di fatto più simile a una veranda, con tanto di finto focolare sulla parete per mantenere l’atmosfera rustica del locale.

Cucina ceca a Brno. Skanzeen

Skanzeen

Nel menu la cucina tradizionale ceca e slovacca fa da padrona. Noi abbiamo ordinato quello che è a buon diritto riconosciuto come piatto tipico per eccellenza della cucina ceca e slovacca, ovvero gli halušky, gnocchetti a base di patate e farina il cui aspetto ricorda un po’ gli spätzle del Ti-rolo. Ma attenzione a non confondere le varianti dei due paesi (o, se non avete le idee chiare, occhio a non farvi sentire da chi è del posto! Ho almeno due amiche ceche a cui farebbe un po’ male il cuore se lo sentissero).

Se volete assaggiare la versione slovacca, ordinate un piatto di bryndzové halušky, dove ‘bryndzové’ viene da bryndza, formaggio di pecora utilizzato, insieme alla pancetta croccante, per condire il piatto. Se preferite provare la variante ceca, chiedete un piatto di strapačky. Gli gnocchetti sono gli stessi, ma qui sono conditi con pancetta e crauti e, dettaglio fondamentale, senza bryndza. Tenetelo a mente.

Il menu comprende anche una ‘versione intermedia’ fra le due, ovvero i ‘beskydské halušky’, in cui trovate tutto: bryndza, pancetta e crauti. Se vi incuriosiscono ma non siete convinti, ordinate gli halušky slovacchi: insieme al piatto avrete una piccola ciotola di crauti a parte, così che potrete assaggiarli sia come bryndzové sia come beskydské.

Scegliere fra bryndzové halušky e strapačky è obiettivamente difficile. A me, personalmente, la bryndza piace un sacco, quindi, almeno per questa volta, ho ceduto alla variante slovacca del piatto.

Cucina ceca a Brno. Skanzeen, Bryndzové halušky

Skanzeen. Bryndzové halušky

Anche a proposito di secondi piatti, le opzioni non mancano. Se preferite ordinare della carne, avete a disposizione sia specialità locali sia piatti della tradizione austriaca e ungherese. Se volete provare Il Secondo Ceco per definizione, per, sul menu cercate la svičková na smetaně (nome completo del piatto: svičková na smetaně, domácí žemlový knedlík, brusinkový terčík). Si tratta di carne di manzo (svičková, appunto) servita sull’omonima salsa. Oppure potete scegliere il comunque tipico formaggio fritto con patate al burro e salsa tatara della casa (smažený sýr, vařené brambory s máslem a pažitkou, domácí tatarská omáčka). Una bontà.

Cucina ceca a Brno. Skanzeen, smažený sýr

Skanzeen. Smažený sýr (formaggio fritto)

Se non siete ancora sazi (difficile crederlo, ma non si sa mai), sappiate che c’è anche il dolce. Il menu include due tipi di ravioli dolci chiamati knedlíky. Una porzione di knedlíky vale potenzialmente da sola un pasto. Noi ci siamo fatti tentare da quelli ripieni di marmellata di fragole con pangrattato, burro e zucchero a velo (tvarohové knedlíky plněné jahodami sypané strouhankou, cukrem a přelité máslem, per dirla alla ceca).

Insomma, preparatevi a porzioni abbondanti e sapori forti. Quando uscirete da Skanzeen non direte di aver ancora fame!

Cucina ceca a Brno. Skanzeen, knedlíky

Skanzeen. Knedlíky (ravioli dolci)

Skanzeen
Pekařská 246/80 – 
60200 Brno
Tel. +420 543244962
http://www.skanzeen.cz
reservace.pekarska@gmail.com
Orari: lun-ven 10.30-22 / sab 11-22 / dom chiuso

 

2. Pegas

La seconda tappa di questo mini tour fra locali e tradizioni ceche con un ristorante/pub che amo particolarmente. Se siete a Brno, io mi segnerei il nome da qualche parte. Tutti al Pegas!

Se arrivate da Moravské náměstí, prendete via Rašínova e girate nella prima strada a destra, Solniční: ancora due passi e ve lo trovate sulla sinistra.

Scordatevi l’atmosfera rilassata e quasi silenziosa di Skanzeen. Il Pegas è il classico genere di posto in cui bisogna parlare forte per conversare con chi vi accompagna! Gli spazi sono molto grandi e forse a volte un pochino dispersivi (soprattutto se il vostro tavolo è in una delle salette laterali), ma l’atmosfera vivace e conviviale è assai coinvolgente e non c’è dubbio che, dopo la prima volta, avrete voglia di tornarci un’altra e poi un’altra ancora.

Se anche avete solo voglia di bere una o due birre, siete comunque nel posto giusto: il Pegas è anche birrificio (oltre che hotel) e produce diversi tipi di birra che vale decisamente la pena provare.

Cucina ceca a Brno. Pegas

Pegas

Se invece avete fame, preparatevi, perché (almeno) la prima volta consultare il menu potrebbe risultare impegnativo, e non perché i nomi dei piatti non sono chiari (e indicati sia in ceco sia in inglese), ma perché l’offerta è vastissima. Anche qui la carne la fa da padrona. Piatti particolarmente apprezzati sono:

– la svičková na smetaně (esatto, la stessa di Skanzeen);

– il petto d’anatra cotto nel vino con cavolo rosso e due varianti di knedlík (kachní prsa na vině, filovaná, červené zelí, houskový a karlovarský knedlík);

– la tartare di manzo con uovo (tatarák z práve svíčkové);

– lo stinco di maiale (ovviamente servito sul tagliere) accompagnato da salse tipiche e peperoncini sottaceto (zapečené uzené koleno).

Sul tavolo c’è anche una versione più ‘elementare’ del menu con una selezione più ristretta di piatti corredati da immagini. Sembra un po’ la ‘puntata menu’ della serie ‘per negati’. In realtà è super efficace e rende un sacco l’idea.

Cucina ceca a Brno. Pegas, petto d'anatra

Pegas. Petto d’anatra

E c’è perfino una (modesta) sezione ad hoc per i vegetariani e, ovviamente, l’ormai noto formaggio fritto di cui abbiamo detto a proposito di Skanzeen. Io di solito al Pegas ordino il tortino di broccoli e niva (gratinovaná brokolice s nivou), dove la niva somiglia al roquefort, ma è fatta con latte di mucca ed è super saporita. A questo accompagno una fra le tante varianti di patate dalla sezione ‘contorni’: le patate rustiche (americké brambory) oppure i bramboračky, mini tortini di patate fritti, pure assai tipici (ovviamente) e buoni.

Cucina ceca a Brno. Pegas, bramboračky

Pegas. Bramboračky

Pegas
Jakubská 4

60200 Brno
Tel. +420 542210104
http://brnorestauracepivnice.hotelpegas.cz
hotelpegas@hotelpegas.cz
Orari: lun-gio 10-24 / ven 10-1 / sab 10-24 / dom 11-23

 

Chiudo con un ‘promemoria’ che vale potenzialmente per entrambi i locali (e non solo). Non lasciatevi scoraggiare dai nomi dei piatti, lunghi e difficili da pronunciare. Se tenete a portata di mano la traduzione, vi basterà indicare con il dito i piatti di vostra scelta sul menu e… Buon appetito! Anzi, ‘Dobrou chut‘’!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 × cinque =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.