Moravia del Sud n. 3. I due lati del Parco Nazionale Podyjí. Prima parte: info tecniche

Un’introduzione al Parco Nazionale Podyjí, nel sud della Repubblica Ceca. Qualche informazione tecnica di base, per cominciare!

 

13/17 lug 2017. Mi sono imbattuta nel Parco Nazionale Podyjí per puro caso, mentre cercavo una meta per la prossima escursione che avevo programmato. L’ho notato proprio di sfuggita sulla mappa, ma ho subito pensato che fosse più di una semplice area verde fra le tante della regione.

 

Il parco

Il Parco Nazionale Podyjí (Národní park Podyjí in ceco) è uno dei quattro parchi nazionali della Repubblica Ceca. Si trova proprio all’estremo sud della Moravia del Sud, fra Znojmo e Vranov nad Dyjí, e confina con l’austriaco Parco Nazionale Thayatal.

Parco Nazionale Podyjí

Znojmo, sentiero che porta a Hradistě

Se tecnicamente si tratta di due parchi distinti, sulla mappa è difficile dire dove finisce l’uno e dove inizia l’altro: sembrano formare un solo, grande parco, tagliato in diagonale dal confine e dal fiume (‘Thaya’ in tedesco), che, guarda caso, ne costituisce anche uno degli elementi fondamentali.

Gli altri includono foreste, acquitrini, vaste pianure, colline rocciose e monumenti naturali, il tutto caratterizzato da innumerevoli variazioni sul tema e una flora e fauna assai varia e più unica che rara.

Ah, e fra l’altro, dei quattro parchi nazionali del paese il Podyjí è il più piccolo. Immaginate gli altri.

Parco Nazionale Podyjí

 

Come girare il parco (e dove sono stata)

Il parco è enorme (nonostante l’affermazione di cui sopra) e idealmente ci si dovrebbe andare almeno tre volte per poter dire di aver visto (quasi) tutto. Io ci sono stata due volte finora e i luoghi di interesse sul versante austriaco sono ancora sulla mia lista di ‘cose da vedere’.

Parco Nazionale Podyjí

Verso Kralův stolec

Arrivare al Podyjí da Brno è veramente facile, né ci si mette molto, a patto che si abbia voglia di partire presto la mattina così da sfruttare al meglio tutto il giorno.

Dalla stazione dei bus prendete il bus 108 per Znojmo. Scendete a Znojmo (che è il capolinea) e, a quel punto, attraversate il centro fino alla chiesa di San Nicola. Da lì scendete verso il fiume Dyje.

Non attraversate il ponte sul fiume. Al contrario, girate a destra, tenendovi il Dyje sulla sinistra, e proseguite dritto. Passerete accanto al Centro Internazionale Informazioni e Servizi per il Turismo a due ruote (Mezinárodní cycloturistické centrum služeb a informací v ČR). Già che ci siete, fateci un salto e procuratevi una mappa del parco. Il ragazzo del centro con cui ho parlato io sapeva un sacco di cose e mi ha dato dritte e indicazioni di ogni tipo su percorsi e servizi a dispo-sizione di ciclisti ed escursionisti.

Qualche metro più avanti, troverete finalmente i primi cartelli. Se seguite quello verde che punta verso ‘Hradistě’, arriverete direttamente in cima alla collina.

Parco Nazionale Podyjí

Ovvio, le possibilità di percorso sono infinite, per cui potete andare d’istinto e seguire il cartello che più vi ispira lì sul momento. I percorsi che mi sono ritrovata a seguire – e che sono alla portata di tutti – sono questi:

 

Lato A (ovvero la prima escursione)

– Il percorso verde da Hradistě a Kralův stolec
– Da Kralův stolec a Andělský mlýn
– Da Andělský mlýn a Podmolí (dove ci si può sedere in riva al laghetto – o al bar accanto al laghetto – per una sosta più che meritata)
– Per andare verso sud da Podmolí, seguite il cartello ‘U miliře’
– Proseguite sempre dritto fino a Devět Mlýnů a Šobes
– Seguite il cartello giallo per Sealsfiedův kámen
– Una volta arrivati lassù, prendetevi del tempo per restare senza parole davanti al paesaggio (vedi prossimo post)
– Da Sealsfiedův kámen seguite I cartelli gialli che vi riportano Znojmo.

Nota tecnica: il percorso giallo vi riporta a Znojmo proprio dove c’è la diga. Sarete sul lato opposto del fiume rispetto a quello da cui eravate partiti.

Ingresso a Podmolí

Fuori Lukov

 

Lato B (ovvero la seconda escursione)

(Questo percorso funziona soprattutto se da Znojmo si vuole raggiungere Vranov nad Dyjí, all’estremità occidentale del parco. Io ci tenevo abbastanza ad arrivarci, per cui ho dovuto fare in modo di spostarmi su quel lato del parco quanto prima.)

– Da Hradistě seguite I cartelli per Masovice e seguite la strada principale (prevedibilmente chiamata Masovická)
– Prendete il bus da Masovice a Lukov (passa per Podmolí)
– Andate da Lukov a Čižov attraverso il bosco
– Da Čižov seguite il sentiero ciclabile fino a Vranov
– Durante il percorso, permettetevi la deviazione fino a Ledové sluje (trovate I cartelli lungo la via)
– Poi tornate sul sentiero di prima e arrivate a Zadní Hamry
– Proseguite ancora e… finalmente, Vranov.

Ammetto che l’ultimo tratto di percorso avrei potuto pianificarlo un po’ meglio. Il fatto è che non pensavo sarei davvero arrivata a Vranov, per cui non mi ci sono soffermata più di tanto.

Prima di andare a Vranov volevo anche arrivare al castello di Hardegg (già sul versante austriaco) o, per lo meno, raggiungere il belvedere che si affaccia sul castello e non dista molto da Čižov (circa 2,5 km).

Purtroppo non si può fare tutto e, comunque, non sapevo quanto ci avrei messo a tornare da Vranov a Znojmo (leggi: quanti bus c’erano e quali erano gli orari), per cui ho dovuto escludere alcune tappe. Il che significa che la prossima volta che vado cercherò di stare il più possibile in zona Austria.

Fuori Lukov

 

Lungi da me l’idea di sminuire anche solo in minima parte l’autentica e spettacolare bellezza na-turale del parco – che, non a caso, è uno degli argomenti principali del prossimo post.

Se c’è una cosa che ho veramente apprezzato delle escursioni che ho fatto in giro per il Podyjí, è senza dubbio la loro ‘imperfezione’. Il parco mi ha veramente ricordato quanto potente e sublime possa essere la natura, quanto a volte possa spaventare e far sentire completamente persi (a volte perché ti perdi davvero, perché segui i cartelli sbagliati – ma non è questo il punto), salvo poi regalare il Paesaggio Perfetto quando meno te l’aspetti.

Il parco mi ha ricordato di quanto la natura richieda e meriti rispetto a ogni singolo passo, ma anche di come lei a sua volta rispetti te e, a volte, ti mostri perfino (letteralmente) la strada, proprio quando pensavi di esserti perso – di nuovo.

Continua…qui.

Parco Nazionale Podyjí

Pod Šobesem

Znojmo, Masovická

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × 3 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.