Nel 2015 sono stata qualche giorno a Kristiansand, capitale della Riviera Norvegese. Esplorare un pezzetto di Norvegia del sud è stata un’ottima idea.
La dinamica con cui è nato questo viaggio è elementare nella sua semplicità. Nel 2015, quando ero all’ultimo anno (o quasi) del corso di laurea magistrale, fine primavera era sinonimo di esami E tesi E oddio-non-mi- laureerò-mai-aiuto. In poche parole, STRESS.
Ma non è che io ho l’esclusiva sullo stress. Nello stesso periodo anche mia mamma aveva veramente bisogno di staccare dalla sua solita routine, così abbiamo deciso di andare via qualche giorno insieme subito dopo la fine della sessione di esami. Evvivaa.
‘Scegli un posto e andiamo’, mi ha detto. Ci ho messo un nanosecondo a decidere dove saremmo andate. Si trattava più che altro di scegliere in quale zona del paese saremmo andate. Avevamo pochi giorni a disposizione, quindi dovevamo scegliere bene.
Alla fine abbiamo optato per Kristiansand, capitale della regione del Sørlandet, ovvero il sud della Norvegia. Come ho poi scoperto, il Sørlandet è anche noto come ‘Riviera norvegese’, un po’ per le pittoresche cittadine che la caratterizzano, un po’ per le spiaggette isolate e le isolette al largo della costa. Andare alla scoperta dell’Arcipelago della Norvegia meridionale sembrava un’ottima idea.
Si trattava giusto di passare qualche ora a Oslo prima di prendere il treno per la costa nel tardo pomeriggio. Ma in fondo, il cielo era talmente bello, e poi avevamo la città a tenerci compagnia: non ci era andata poi tanto male.