Brno n. 1. Considerazioni preliminari

Prime impressioni di Brno vista da chi si è appena trasferita nella capitale della Moravia del Sud. Primo di una lunga serie di post dedicati alla città.

 

7 nov 2016. La pagina web della Lonely Planet dedicata a Brno esordisce così nel descrivere la città:

‘Fra i cechi, la capitale della Moravia ha la reputazione di città noiosa: un posto che non è brutto, ma in cui non succede quasi niente. Qualche anno fa hanno anche fatto un film intitolato Nuda v Brně (Noia a Brno).’

Poi, però, aggiunge:

‘La realtà è ben diversa… Per quello che c’è da vedere, vale la pena passarci un paio di giorni.’

Brno, Náměstí Svobody

Náměstí Svobody

L’ultima osservazione è più che doverosa. Sono arrivata a Brno solo tre giorni e mezzo fa, ma di sicuro ho già tratto due conclusioni:

1. Brno è l’opposto di nudný (noiosa) e 2. Mi fa piacere sapere che ci passerò più di ‘un paio di giorni’, perché temo che la lista delle cose da fare e vedere che abbiamo messo insieme io e Bobby possa richiedere un po’ di tempo in più.

Questo weekend ho avuto abbastanza tempo per guardarmi intorno, capire cosa è dove e identificare le due aree verdi più estese della città. Il parco principale di Brno, Lužánky, si trova proprio di fronte all’appartamento in cui vivremo fino a metà mese e, devo dire, le foglie d’autunno donano un sacco ai suoi prati e sentieri.

Brno, Parco Lužánky

Parco Lužánky

Lo stesso vale anche per l’altro parco più importante, quello che circonda il Castello Špilberk. È tutto attraversato da sanpietrini e panchine in legno e I suoi sentieri attraversano da un capo all’altro la collina su cui sorge il castello.

Non ho ancora visitato il castello in sé, ma credo di non sbagliarmi se penso che lo Špilberk sia un punto di riferimento culturale fondamentale a Brno.

Quanto al centro, è delizioso e molto interessante. Ci sono un sacco di edifici sui quali ci sarebbe un sacco da dire, vista la ricchezza storica che li caratterizza. A prima vista Brno ha un aspetto molto mitteleuropeo, un po’ come Vienna (ovviamente su scala MOLTO inferiore e MOLTO meno sontuosa), Bratislava (soprattutto per alcune strade, che mi ricordano Obchodná ulica) e Praga (ma ho visto veramente poco a Brno finora).

Brno, Špilberk Castle

Parco del Castello Špilberk

Posso dire sicuramente che Brno non è una città slava. Il che vuol dire che magari non ci saranno bancarelle che vendono pirogi (piccoli tortini salati), ma a regola ci saranno ravioli, bryndza (formaggio di pecora) e knedľa (pagnotte di pane) a volontà. Grazie.

A mettere tutto insieme, dà l’idea di essere una città parecchio cosmopolita. Il che spiega perché già non vedo l’ora del prossimo weekend per scoprire altre parti ancora inesplorate della città!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

uno × 5 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.